Infanzia Cadeo: Cittadini di domani: i bambini con la Sindaca in Municipio a lezione di storia

progetto di educazione civica

Le bambine e i bambini di cinque anni hanno intrapreso una ricerca sulla toponomastica locale e sulla via Francigena. Momento centrale di questo percorso di educazione civica è stato l’incontro
con la sindaca Marica Toma che li ha ospitati nello splendido salone del Consiglio Comunale per una lezione di storia che si è trasformata in esperienza di cittadinanza. La sindaca ha accolto gli
alunni con tutte le formalità, indossando la fascia tricolore e spiegandone il significato. I bambini hanno posto tre domande:
Cosa significa il nome Roveleto di Cadeo?
Chi è il pellegrino?
Dove passa la via Francigena?

La Prima Cittadina ha spiegato l’origine del nome del Paese e delle sue frazioni: Cadeo deriva il suo nome da un’espressione latina e significa Casa di Dio; Roveleto e Saliceto dalla presenza, in un
remoto passato, di boschi con piante di roveri e salici; Fontana Fredda deve il suo nome ad una leggenda secondo cui il re Teodorico sostò in questa località per dissetarsi, bevendo ad una fonte di
acqua fresca. È stata spiegata l’importanza di Cadeo come trentasettesima tappa lungo l’itinerario della via Francigena che parte da Canterbury ed arriva sino a Roma. Ai bambini, sempre più stupiti e attenti, la sindaca ha mostrato lo stendardo comunale con i simboli che richiamano storia e tradizioni del territorio: il santuario ed il bordone, tipico bastone del pellegrino, definito dai bambini come un “antico camminatore”. In conclusione, dell’incontro è stata donato alla Scuola d’infanzia il Passaporto del pellegrino. L’esperienza è stata formativa e significativa per aver promosso il riconoscimento di segni, tracce, memorie del passato nel proprio territorio e per la scoperta del pellegrino, figura internazionale che unisce passato e presente.

 

Skip to content